Club Kavè e AMPI si associano per 5 appuntamenti presso Portici Academy di Bologna

Scopri il calendario di eventi gratuiti formativi e divulgativi per Professionisti o Amatori.

Calendario.


Giovedì 24/11/2022

Creatività e territorialità. Le 4 stagioni di 

Mario di Costanzo (monoporzioni).

Maestro

Mario di Costanzo


Inizio a lavorare come pasticciere a 18 anni dopo essermi diplomato al liceo classico. Mai avrei pensato di prendere parte all’azienda dolciaria fondata da mio padre nel 1979. L’azienda di famiglia era specializzata nel settore della fornitura di prodotti dolciari artigianali, mi immergo nel lavoro, apprendo tanto, ma non mi basta.

Voglio qualcosa di più, desidero scoprire cosa si cela dietro questo mondo ricco ed eterogeneo. Inizio così a frequentare corsi di formazione del settore. Mi iscrivo alla “Boscolo Etoile Academy”. Più imparo e più voglio conoscere. Mi immergo nella formazione per altri due anni frequentando corsi specifici e settoriali.

A 27 anni, nel 2010, decido di investire sulla mia competenza, apriamo un nuovo negozio, ancora più centrale: un locale in cui potessi mettere in pratica ciò che avevo appreso durante gli anni di studio. Volevo innovarmi e rinnovarmi; portare una ventata di novità anche nella stessa azienda di famiglia.

Anche se le persone a me più vicine all’inizio non erano convinte della direzione che volevo dare al mio lavoro, la mia caparbietà e la mia tenacia, mi hanno dato ragione.

Nel frattempo inizio a lavorare come insegnante in varie scuole di formazione, dove prendo parte sia a corsi per professionisti che per amatori, prestigiose scuole di cucina come la “Dolce e salato” di Caserta, “I cook you” di Santa Maria Capua a Vetere,”Italian chef cooking school” di Cagliari, e la stessa “Boscolo Etoile accademy”.

Il mio obiettivo? Rieducare la clientela al gusto, ai sapori e alla genuinità. Come? Rispolverando gli antichi sapori, interpretati in chiave innovativa, con l’ausilio delle tecniche più moderne.

Durata

3 ore (dalle 15:00 alle 18:00)

A chi è rivolto?

Professionisti


Mercoledì 22/03/2023

La Social-ità del caffè. Il caffè dispositivo di relazione sociale importante, è la bevanda dell’accoglienza. Da una mignon a una pralina, da un biscotto ad una torta, la versatilità del caffè in pasticceria.

Maestro

Imma Iovine


Imma Iovine nasce a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, il 28 febbraio 1988. Avvolta nei profumi di una terra dove il caffè non è solo una bevanda e i sapori incantano, frequenta prima il liceo socio psico-pedagogico e successivamente un percorso di studi in tecnologia alimentare.


Quando decide che la passione amatoriale per il cibo può diventare il mondo professionale intraprende il percorso in CAST Alimenti, la scuola dei grandi Maestri. Al termine di questo percorso capisce che è quella la strada da seguire. Nel febbraio 2015 esce dalla scuola con l’umiltà di chi ancora tanta strada ha da fare e con l’inconsapevolezza di cosa fare da grande.


Tra i primi incontri significativi per il suo percorso professionale c’è sicuramente quello col maestro Denis Dianin. Col ruolo di stagista entra a far parte del suo Atelier, per poi diventare nel corso degli anni la responsabile del laboratorio: una struttura ben organizzata dove apprende un metodo di lavoro dinamico e razionale.

Successivamente ritrova uno dei maestri conosciuto durante il suo percorso formativo, Diego Crosara e lo affianca in qualità di responsabile del laboratorio nel brand di lusso Marchesi 1824 fino al settembre 2021. Attualmente Imma è la pastry chef della pasticceria Cucchi 1936, annoverata tra i Locali Storici d’Italia, situata nel cuore di Milano, allo stesso indirizzo e con la stessa conduzione familiare dal 1936. Un luogo dove la tradizione milanese, la contaminazione artistica e i valori familiari incontrano l’arte pasticcera italiana.


Dal mese di aprile 2022 fa parte di Accademia Maestri Pasticceri Italiani

Durata

3 ore (dalle 15:00 alle 18:00)

A chi è rivolto?

Amatori


Mercoledì 12/04/2023

La biscotteria contemporanea.

Maestro

Emmanuele Forcone


Emmanuele Forcone ad oggi e tra i piu’ giovani maestri dell’ Accademia Maestri Pasticceri Italiani, a soli 32 anni e’ quattro volte campione italiano di pasticceria, consulente e ideatore della scuola Zucchero Artistico Academy e si è aggiudicato insieme alla squadra nazionale italiana il titolo di Campione del Mondo, in occasione della XV “Coupe du Monde de la Patisserie” svoltasi a Lione, in Francia .


Nel 2013 e’ allenatore della squadra italiana che giunge terza alla coppa del Mondo aggiudicandosi il primo posto assoluto nella sezione piece artistica in zucchero . Forcone, di origini abruzzesi, per diversi anni esprime tutta la sua creatività presso la pasticceria Pannamore di Vasto, dove con estro e professionalità propone le sue gustose creazioni, su tutte cioccolateria e pasticceria moderna e matura importanti esperienze di gestione e vita di laboratorio, che oggi gli permettono di essere consulente nel panorama italiano ed internazionale, per scuole, aziende e privati. Da giovanissimo apprendista, frequenta i corsi nelle scuole piu’ rinomate, partecipando a fiere di settore italiane ed estere ed investendo il proprio tempo libero nello studio, nella sperimentazione e nella ricerca . Sempre più attratto dal mondo della pasticceria e della competizione, si cimenta da subito in svariati concorsi, ottenendo i seguenti risultati :


2003 – Primo classificato al Campionato Italiano di pasticceria Juniores al SIGEP di Rimini


2004 – Primo classificato per il miglior entremets alla gara internazionale contro la Francia “Disfida di Barletta”


2005 – Primo classificato Campionato Italiano di Pasticceria Seniores al SIGEP di Rimini


2008 – Primo classificato Trofeo Camel distillerie “Torta alla Zagara”.


2009 – Ingresso nell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani.


2010 – Primo classificato Campionato Italiano seniores di Pasticceria al SIGEP di Rimini


2011 – Vice Campione del Mondo di pasticceria alla Coupe du Monde de la Patisserie di Lione


2013 – Allenatore di Marcello Boccia, primo classificato nella categoria zucchero artistico alla Coupe du Monde de la Patisserie di Lione


2014 – Primo classificato campionato italiano di pasticceria seniores al SIGEP di Rimini


2015 – CAMPIONE DEL MONDO DI PASTICCERIA in qualita’ di Capitano alla “ Coupe du Monde de la Patisserie di Lione in Francia ”


Ne 2011 crea la sua scuola Zucchero Artistico Academy, che diventera’ presto un punto di riferimento per la formazione artistica nel campo dello zucchero a livello internazionale . La sua scuola infatti ha ospitato corsisti da Israele, Turchia, Australia, Spagna, Brasile, Olanda, Repubblica Ceca e Venezuela .


E’ uno dei pochissimi docenti italiani ad insegnare all’ estero e in particolare in Francia e dal 2012 viene contattato in Australia, dove svolge periodicamente corsi e consulenze nel mondo della pasticceria e zucchero artistico . Emmanuele e’ sposato con Monica e ha tre splendidi bambini, Veronica, Gabriel e Margaret .

Durata

3 ore (dalle 15:00 alle 18:00)

A chi è rivolto?

Professionisti


Mercoledì 24/05/2023

Coffee Sensations.Dalla biscotteria al cremoso, le varie interpretazioni del caffè.

Maestro

Rita Busalacchi


Originaria di Palermo, Rita Busalacchi inizia il suo percorso formativo presso la Boscolo Étoile Academy, dopo aver conseguito una laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Nel 2011 inizia a collaborare con lo chef Luca Montersino e riesce così a trovare la giusta combinazione tra pasticceria e chimica, le sue due grandi passioni. La sua formazione combinata all’esperienza e alla tecnica dello chef Montersino danno vita alla stesura di numerosi ricettari e di “Peccati Mignon”, libro pubblicato nel 2012, con studi approfonditi su materiali gelificanti alternativi. Coltiva negli anni una grande passione per la pasticceria francese, sulla quale basa molti dei suoi studi. Nell’estate del 2014 consegue 2 importanti esperienze lavorative presso la Michalak Masterclass di Christophe Michalak , e presso il rinomato laboratorio di Pierre Hermé a Parigi. È stata premiata a Milano come Top Italian Chef 2016, nella categoria Pastry Chef e come Pasticcera Emergente 2018 da AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani). Nel 2018 inizia una collaborazione al fianco del mastro Maurizio Santin presso l’Antico caffè Spinnato: nel ruolo di responsabile di laboratorio gestisce la pasticceria insieme al Maestro , una esperienza che la porta ad una importante crescita professionale. Nel 2019 pubblica “Emozioni di pasticceria professionale”, libro che racchiude venti capolavori realizzati dalla Pastry Chef. Collabora con diverse scuole italiane occupandosi di corsi di pasticceria e inoltre si occupa di consulenze presso enti privati. Dal 2020 gestisce insieme al suo compagno il ristorante Radici di Iseo , un piccolo ristorante volto a valorizzare gli ingredienti del territorio e la buona cucina. Per lei “conoscere la chimica degli alimenti vuol dire avere la possibilità di essere indipendenti nelle creazioni culinarie. La combinazione degli ingredienti, la loro cottura, la loro composizione è la base di conoscenza che serve ad ogni chef per creare la propria identità gastronomica”. Dal mese di aprile 2022 è accademica AMPI.

Durata

3 ore (dalle 15:00 alle 18:00)

A chi è rivolto?

Amatori


Lunedì 12/06/2023

 La pasticceria da ristorazione.

Maestro

 Giuseppe Amato


Nato a Taormina nel 1981, Giuseppe Amato ha scoperto fin da bambino la sua vocazione per la pasticceria e per molti anni ha perfezionato il suo talento con la ricerca e il lavoro in Italia e all’estero. I suoi dolci trasmettono le sue esperienze, la sua insaziabile curiosità di provare nuovi ingredienti e tecniche, e il suo legame con la Sicilia e i suoi tesori gastronomici.


Nel 2004 chiede di poter fare uno stage di sei mesi presso il ristorante di Heinz Beck “La Pergola” di Roma. I sei mesi sono diventati 17 anni, da parecchi dei quali Amato è il responsabile della pasticceria del tristellato locale.


Nel 2016 insieme ad altri dieci pasticceri professionisti di alta ristorazione ha dato vita a PASS 121, un collettivo di cucina dolce.


Dal 2017 è membro dell’AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani), del cui direttivo fa parte dal 2021.


Nel 2018 riceve il premio “Domori l’Espresso” -I ristoranti d’Italia- Le Guide de L’Espresso assegnato alla Pergola come migliore pasticceria dell’anno.


Nel 2019 riceve il riconoscimento come miglior Pastry Chef d’Italia per il SANTA ROSA PASTRY CUP.


Nel 2020-2021-2022 tra i 10 migliori Pastry Chef d’Italia per la guida Pasticceri e Pasticcerie del “GAMBERO ROSSO”


E’ autore, con Lucilla Cremoni, di Rigore creativo. La pasticceria da ristorazione contemporanea (Chiriotti Editori, 2020), un lavoro seminale e pionieristico sull’argomento.


Nel 2021 giudice alla Coupe du monde de la patisseri sezione Pastry Chef.


La sua fittissima agenda non gli impedisce di essere molto attivo anche nel campo della formazione, con particolare attenzione alle giovani generazioni: da molti anni insegna e attualmente dirige scuole di alta formazione a Roma e a Palermo.


Il 22 Novembre 2021 gli viene assegnato il premio MIGLIOR PASTICCERE DA RISTORAZIONE AL MONDO da LES GRANDES TABLES DU MONDE.

Durata

3 ore (dalle 15:00 alle 18:00)

A chi è rivolto?

Professionisti

La scuola bolognese di cucina. 

Portici Academy offre ad appassionati e professionisti corsi di cucina dall’alto valore didattico.

"Sei un professionista HoReCa? Vuoi offrire il meglio ai tuoi clienti, per il successo del tuo locale?"

Abbiamo pensato a una serie di proposte specifiche per soddisfare i tuoi bisogni: dalla selezione dei prodotti alla fornitura (in comodato d’uso o in vendita) dell’attrezzatura, oltre alla formazione per te o il tuo staff, e all'organizzazione di eventi per promuovere la tua attività. Compila il form con i dati della tua attività e sarai contattato entro brevissimo tempo dai nostri consulenti di vendita (ovviamente senza alcun impegno da parte tua).

Diventa nostro partner.

Indirizzo

Parlaci della tua attività

Selezionando INVIO, si accettano le Note Legali e l'Informativa sulla Privacy e si acconsente a ricevere e-mails e messaggi di marketing all'indirizzo e-mail sopra, inclusi testi inviati con autodialer. Il consenso non comporta l'acquisto o l'instaurazione di altri rapporti contrattuali. Per cancellarsi basta cliccare sul pulsante Annulla Iscrizione contenuto nelle mails. Per maggiori dettagli vedere qui.

Ti ringraziamo per averci contattato. 

 

Un nostro collega ti ricontatterà presto, preferibilmente via telefono.

 

Ti auguriamo una buona giornata!

 

Club Kavè

Ti ringraziamo per averci contattato. 

 

Un nostro collega ti ricontatterà presto, preferibilmente via telefono.

 

Ti auguriamo una buona giornata!

 

Club Kavè